Page 31 - ARTICOLO INDICATORI QUALITA'
P. 31

NORME PER GLI AUTORI

   Mondo Sanitario pubblica esclusivamente                 a) introduzione
articoli originali. La responsabilità del conte-           b) materiali e metodi
nuto è esclusivamente dell’Autore. La pro-                 c) risultati
prietà degli articoli viene ceduta alla Casa               d) conclusioni;
Editrice e ne è vietata la riproduzione non             4. ringraziamenti (eventuali);
autorizzata, anche parziale, in qualsiasi for-          5. bibliografia, limitata alle voci essenziali.
ma e con qualunque mezzo.                            I riferimenti devono venire identificati nel te-
                                                     sto con l’indicazione del cognome dell’autore
   Gli articoli vengono valutati dal Comitato        seguito dall’anno di pubblicazione. In caso di
Scientifico e dai Revisori.                          più di due autori si indicherà il cognome del
                                                     primo seguito dalla dizione “et al.”. Gli auto-
   I manoscritti accettati possono andare in-        ri vanno indicati con il cognome, seguito dal-
contro ad una revisione editoriale e, se neces-      l’iniziale del nome e, tra parentesi, l’anno di
sario, a riduzioni della lunghezza, comunque         pubblicazione. All’interno dell’ordine alfabe-
concordate con l’Autore. L’Autore riceverà           tico vale l’ordine cronologico; in caso di pub-
una risposta sull’accettazione o meno del ma-        blicazioni relative allo stesso autore e allo
noscritto entro quattro settimane.                   stesso anno si utilizzino le lettere (es. 2009a,
                                                     2009b).
   Ogni articolo viene valutato da almeno               Di seguito si riportano alcuni esempi di ci-
due Revisori indipendenti. In caso di accetta-       tazione:
zione, l’Autore riceverà le bozze di stampa in          - rivista: Mastrobuono I., Bova D. (2001): I
formato pdf tramite posta elettronica. Even-         livelli essenziali di assistenza e i fondi sanitari
tuali correzioni dovranno essere comunicate          e sociosanitari volontari, fiscalmente agevola-
entro la data indicata nel modulo di accom-          ti, Organizzazione Sanitaria, XXIV, 3-4: 22-33,
pagnamento che contiene anche l’autorizza-           Edizioni SECuP, Roma.
zione alla stampa e che deve essere sottoscrit-         - libro: Monteduro F. (2006): Le aziende
ta dall’Autore.                                      sanitarie non profit. Rilevanza, ruolo e collabora-
                                                     zione con il settore pubblico, McGraw-Hill,
   A stampa avvenuta, l’Autore riceverà un           Milano.
abbonamento on line alle Riviste edite dalla            - capitolo di libro: Caruso B. (1997): “L’Eu-
FRG Editore valido per un anno dalla pubbli-         ropa, il diritto alla salute e l’ambiente di lavo-
cazione dell’articolo.                               ro”, in Montuschi L. (a cura di): Ambiente, sa-
                                                     lute e sicurezza: per una gestione integrata dei ri-
Norme generali per l’elaborazione dei ma-            schi da lavoro, Ed. Giappichelli;
noscritti                                               6. tabelle/figure, con didascalie adeguate
                                                     ed eventuale citazione della fonte, numerate
   Il manoscritto, realizzato in word, deve          con numeri arabi. Dovranno essere realizza-
pervenire tramite e-mail all’indirizzo di posta      te tenendo conto del formato della rivista.
elettronica info@frgeditore.it e deve essere         Andranno citate nel testo come segue (tab.
strutturato come segue:                              1/fig. 1);
                                                        7. acronimi e riferimenti legislativi. Si utilizzi-
   1. la prima pagina deve contenere:                no le formule più semplici: in maiuscolo la
      a) titolo                                      sola lettera iniziale, seguita dalle altre senza
      b) nome e cognome dell’Autore/i                punteggiatura. Ad esempio: Ssn, Psn, Asl,
      c) istituzione di appartenenza e qualifica     Ao, Drg, Rod, Fsn. Si indichino le lettere ini-
                                                     ziali minuscole delle parole che li compongo-
rivestita                                            no. Ad esempio: L. 833/1978; D.Lgs.
      d) parole chiave (non più di 5)                229/1999; D.M. 15 aprile 1994, L.R. 4 ago-
      e) indirizzo per la corrispondenza con:        sto 1997, n. 42.

nome dell’Autore a cui inviare la corrispon-
denza; indirizzo; telefono; fax; e-mail;

   2. riassunto strutturato (obiettivi, metodi, ri-
sultati, conclusioni) di massimo 250 parole;

   3. testo, suddiviso in:
   26   27   28   29   30   31   32