Page 14 - ARTICOLO INDICATORI QUALITA'
P. 14
Studi e Ricerche
Fig. 4 - Questionario soddisfazione paziente - formazione, intesa come
strumento indispensabile di
5.3 Il modello organizzativo del centro accreditato appropriatezza ed efficacia
delle cure.
Il Centro di Riabilitazione Territoriale CMPH
Il Centro CMPH è una struttura privata di riabilitazio- La Struttura documentale
La struttura documentale
ne non residenziale, ex art. 26, autorizzata e accreditata
dalla Regione Lazio a svolgere attività sanitaria riabilitati- aziendale definita per proget-
va a favore di persone diversamente abili in età pediatrica to è basata sulla logica della
e in età adulta. diffusione dello standard
nell’ambito del Centro.
La struttura opera nel territorio della ASL RMA e si
avvale per la propria attività di due sedi operative per l’as- I relativi documenti sono:
sistenza ambulatoriale di pazienti in età pediatrica e di - Manuale della QualitÃ
una sede di riferimento per l’assistenza domiciliare di pa- - Carta dei Servizi
zienti in età adulta ed è in grado di offrire una ampia e di- - Guida ai Servizi
versificata offerta riabilitativa in ambito neurologico, neu- - Carta dei Diritti del Pa-
ropsichiatrico infantile, ortopedico e cardiologico. ziente
- Procedure del Sistema
In linea con i criteri dettati dalle disposizioni regio- QualitÃ
nali, la Direzione, tramite l’atto aziendale, ha definito - Atto Aziendale
l’articolazione organizzativa, l’organigramma, la carta - Organigramma
dei diritti del paziente, la carta dei servizi, il codice eti- - Protocolli di Struttura.
co e ha istituito un settore specifico per la Formazione Nelle singole unità operative i documenti gestiti nel lo-
e la Qualità . ro interno si articolano in:
- Documenti di Presentazione, Manuale della QualitÃ
Progetto di certificazione di qualità - Procedure di Processi, descrivono in merito all’orga-
Il Centro, in conformità alla richiesta D.Lgs n. nizzazione le sequenze di attività specifiche per ogni unitÃ
operativa
288/09, ha avviato nel settembre 2009 il progetto di certi- - Modelli di registrazione, Form predisposti per evi-
ficazione del Sistema di Gestione della Qualità secondo denziare che le attività si svolgano come pianificato
lo Standard ISO 9001:2008. - Protocolli/Linee Guida, necessari per descrivere e gui-
dare nel merito le specifiche attività di ogni unità operativa.
L’obiettivo del progetto è attivare una certificazione
complessiva di tutte le attività sanitarie riabilitative sia Gli Indicatori di Qualità del Centro CMPH
ambulatoriali sia domiciliari. Sono stati identificati una griglia di indicatori generali
Criteri di definizione e di priorità degli interventi ed una griglia di indicatori specifici:
Nel Progetto di Qualità sono sati definiti prioritari i se- - Indicatori generali Accreditamento: n. 13 Indicatori
- Indicatori specifici Centro di Riabilitazione: n. 6 In-
guenti interventi:
- criticità , intesa come sicurezza nei riguardi dei pa- dicatori
- Cartella Clinica Riabilitativa
zienti e degli operatori; - Questionario di Soddisfazione dei Pazienti
- organizzazione, intesa come necessità di regolamen- - Questionario di soddisfazione degli operatori
- Questionario di valutazione Rischio Clinico
tare le attività ; - Produzione Scientifica
- percorsi diagnostici e terapeutici, intesa come adesio- - Ciclo dell’Audit.
ne a protocolli predefiniti e alle linee guida; Il Modello Organizzativo Gestionale (MOG)
La struttura documentale del Centro è stata ulterior-
mente implementata, nell’ambito del Sistema Qualità ,
con la predisposizione di un MOG richiesto dalla Regio-
ne Lazio con DCA 183 (Senge, 2006) in applicazione al
D.Lgs. 231/01, atto legislativo che norma la responsabi-
lità amministrativa delle società e degli enti sulla preven-
zione dei reati all’interno dell’azienda.
Gli obiettivi del MOG sono:
- ridurre i rischi di reati nella azienda
- prevedere misure idonee a garantire lo svolgimento
delle attività del centro CMPH nel rispetto della legge
- rendere accettabile la soglia del rischio reato
12 MONDO SANITARIO • 9/2015