Page 10 - ARTICOLO INDICATORI QUALITA'
P. 10
Studi e Ricerche
Valutazione e per ogni area sono individuati Ambiti di congruità ed appropriatezza dei diversi interventi, nonché
Qualificazione, articolati in elementi di Qualità Attesa e la conclusione della presa in carico sanitaria in relazione
Fattori di Qualità (requisiti) che la soddisfano (tab. 3). agli esiti raggiuntiâ€. Per assolvere a tale funzione, il PRI
deve soddisfare le seguenti attese:
3.3 Standard specifici del Centro CMPH
- definire il grado di necessità della persona da riabilitare:
Cartella clinica riabilitativa a) complessità clinica (classificazione ICD9 diagnosi princi-
Quando si parla di qualità in un Centro di riabilitazio- pale e diagnosi secondaria - modalità assistenziale estensi-
va/mantenimento - impegno assistenziale lieve/medio/
ne, oltre agli standard di struttura previsti dalle procedure elevato); b) scale di valutazione della disabilità ;
di autorizzazione e accreditamento, non si può prescinde-
re dal definire gli standard di qualità specifici della strut- - analizzare, tramite la classificazione ICF, la complessitÃ
tura. delle condizioni di salute e costruire un profilo di funziona-
mento che ne è la base attraverso i suoi tre elementi fon-
In tale ottica, nel contesto del nostro ciclo di gestione damentali: attività corporee, abilità , partecipazione;
della qualità , abbiamo individuato, nella Cartella Clinica
Riabilitativa (CCR), la selezione dell’elemento di qualità - garantire l’interdisciplinarietà dell’assistenza (professio-
più importante e significativo attribuendo ad essa un si- nalità diverse per rispondere a problematiche comuni -
gnificato molto più ampio, non più circoscritto alla sola équipe riabilitativa);
mera compilazione, ma esteso a formidabile strumento di
analisi e valutazione della disabilità , verifica degli esiti e - definire gli obiettivi riabilitativi da raggiungere e ren-
archiviazione dei dati, relativamente alla esplicazione del derli misurabili (indicatori di processo/esito);
Progetto Riabilitativo Individuale (PRI).
- garantire la comunicazione medico/paziente (consenso
Il Piano di Indirizzo per la Riabilitazione, (2012), sta- informato);
bilisce, infatti, alcuni concetti basilari.
- garantire la continuità delle cure (lettera di dimissione).
Definisce il compito dell’intervento riabilitativo: “guada- Sulla base di tali principi e in analogia con le procedu-
gnare salute in un’ottica che vede la persona con disabi- re di accreditamento, abbiamo definito un nostro modello
lità non più come “malato†ma come persona avente di- di Standard di Qualità della Cartella Clinica Riabilitativa
ritti e, come tale, realizzare tutti gli interventi sanitari ne- prevedendo specifiche attese di qualità (standard) e relati-
cessari a far raggiungere alla persona stessa le condizioni vi fattori di qualità (indicatori), che soddisfano tali attese.
di massimo livello possibile di funzionamento e partecipa- La cartella clinica, così standardizzata, contiene al suo in-
zione utilizzando, come strumento specifico sintetico ed terno ben otto fondamentali indicatori relativamente alla
organico dell’intervento riabilitativo, il Progetto Riabilita- necessità riabilitativa, alla complessità assistenziale, alla
tivo Individualeâ€. valutazione ICF delle abilità residue, alla valutazione del-
le disabilità , alla interdisciplinarietà dell’assistenza, alla
Definisce il compito del PRI: “applicando i parametri di comunicazione/condivisione medico/paziente, alla con-
menomazione, attività e partecipazione previsti dall’ICF, tinuità assistenziale e alla adesione alle linee guida della
definisce la prognosi, le aspettative e le priorità del pa- comunità scientifica (tab. 4).
ziente e dei suoi familiari; definisce le caratteristiche di
Questionario di soddisfazione del paziente
Tab. 3 - Accreditamento - Aree di valutazione Il questionario di soddisfazione del paziente rappre-
senta un importante indicato-
re in quanto valuta la qualitÃ
assistenziale in molteplice
aree organizzative. Analoga-
mente alla cartella clinica so-
no stati definiti gli standard di
qualità attesi in relazione alle
attività di segreteria, alle atti-
vità mediche e riabilitative e
alla struttura organizzativa,
tutte finalizzate alla soddisfa-
zione dei bisogni riabilitativi
del paziente che rappresenta
l’esito prioritario di un centro
di riabilitazione accreditato
(tab. 5).
Questionario di soddisfazione
degli operatori
Il questionario di soddisfa-
zione degli operatori valuta il
clima interno, l’appropriatez-
8 MONDO SANITARIO • 9/2015